Diamanti da investimento - Guida completa

Diamanti da investimento - Guida completa

L'investimento in diamanti può rivelarsi un argomento estremamente complesso

Sembrerebbe che fin dalla sua creazione, il mondo sia stato soggetto a fluttuazioni. Nel ventunesimo secolo, ben poco è cambiato: le crisi economiche e l'inflazione sono in aumento, facendo sembrare il mondo un luogo sottosopra. Naturalmente, in tali circostanze, è comprensibile desiderare fiducia nel futuro e una certa stabilità.

Molte persone stanno valutando l'opportunità di investire, e alcune stanno pensando di investire in diamanti. E non sorprende affatto: queste gemme non hanno mai perso valore sin dalla loro prima apparizione pubblica, nei gioielli come anelli fidanzamento.

Tuttavia, l'investimento in diamanti può rivelarsi un argomento estremamente complesso e pieno di insidie. Abbiamo creato questa guida appositamente per aiutarvi ad evitare errori e a considerare l'investimento in diamanti da una prospettiva diversa.

Perché acquistare diamanti da investimento?

  • Il diamante è per sempre

Non è un segreto che il diamante sia la sostanza più dura sulla Terra. Ci sono voluti centinaia di migliaia di anni per formarsi, essere scoperto e infine finire nelle vostre mani. Durante tutto questo tempo, non solo non si è usurato, ma è diventato ancora più bello, acquisendo un fascino unico. Grazie alla sua incredibile resistenza, non c'è da temere che possa deteriorarsi nel tempo. L'unica cosa che potrebbe accadere è che venga rubato o perso. Entrambe le situazioni sono sfortunate, ma potete assicurare il vostro diamante da investimento!

  • Il diamante è indossabile

Il diamante è un investimento che vi delizierà non solo per la sua esistenza, ma anche per la bellezza che potrete ammirare quotidianamente, ad esempio indossandolo come gioiello.

Diamanti

  • Il diamante è piccolo e trasportabile 

Il fatto che un oggetto così piccolo possa valere milioni di dollari è semplicemente incredibile. Potete facilmente portare con voi il diamante o conservarlo in una piccola cassaforte.

  • A prova di inflazione

Gli immobili, l'oro, l'argento e i diamanti diventano sempre più preziosi a causa dell'inflazione. Questa caratteristica è comune a molti beni fisici e li protegge dalla svalutazione. Pertanto, il prezzo dei diamanti non ha mai subito una grave diminuzione. Anche durante la pandemia, queste preziose pietre hanno continuato a crescere.

Come investire in diamanti?

Se siete tentati dall'idea di investire nei diamanti, tenete presente che si tratta di un processo complesso con diverse sfumature e che comporta anche dei rischi.

  • La scelta di un consulente professionista

Se decidete di avventurarvi nell'investimento in diamanti, è consigliabile rivolgersi a professionisti esperti. Un consulente di diamanti altamente qualificato è a conoscenza di tutte le caratteristiche, la qualità e i prezzi dei diamanti.

  • Acquisire le basi

Anche se optate per l'aiuto di un esperto nella selezione di un diamante da investimento, è bene avere una conoscenza di base del mondo dei diamanti. Questo vi permetterà di orientarvi meglio nel mercato dei diamanti, di comprendere i fattori che influenzano il prezzo e di capire perché alcuni diamanti hanno un valore superiore ad altri.

È possibile iniziare con le nozioni di base, come conoscere le famose 4C, scoprire quali tonalità di diamante bianco sono considerate le più preziose e quali sono i diamanti fancy color più rari.

  • Stabilire un budget

È importante avere chiare le proprie disponibilità finanziarie per l'investimento in diamanti. Naturalmente, l'acquisto finale potrebbe superare leggermente il budget, ma solo in casi eccezionali.

  • Confrontare i prezzi

I prezzi dei diamanti dipendono da molti fattori. Non dimenticate di confrontare i prezzi prima di effettuare un acquisto di diamanti da investimento: ci sono numerosi negozi online che possono aiutarvi in questa fase.

  • Investire in pietre rare e desiderabili

Questo è un aspetto complesso e delicato: per avere successo, è necessario avere un occhio esperto o essere un professionista del mercato dei diamanti.

Il segreto è scegliere un diamante perfetto per l'investimento, che non sia troppo comune (in modo da evitare una scarsa domanda in futuro), ma allo stesso tempo non puntare su un tipo di pietra troppo raro e impopolare (per lo stesso motivo: una scarsa domanda in futuro).

Parlando del diamante ideale, prendiamo in considerazione il colore, il peso, la purezza e il taglio. In poche parole, è più facile rivendere un diamante rotondo che un diamante con taglio marquise con le stesse caratteristiche.

  • Richiedere sempre un certificato

Questo è un consiglio universale valido per l'acquisto di un diamante, una pietra preziosa o qualsiasi altra pietra da investimento.

Chiedete sempre un certificato. In primo luogo, potete fidarvi delle caratteristiche riportate sul certificato. Da esse dipende il prezzo della pietra: anche la minima variazione di un parametro può influire significativamente sul valore diamanti nel tempo. In secondo luogo, se prevedete di vendere il diamante da investimento in futuro, è molto probabile che il potenziale acquirente richieda un certificato. Il certificato rappresenta la migliore garanzia di autenticità e valore del diamante che state offrendo.

Quali sono i rischi per i diamanti da investimento?

Come abbiamo già discusso in diverse occasioni, investire in diamanti comporta dei rischi, così come qualsiasi altro tipo di investimento. È importante essere preparati e consapevoli di queste difficoltà e rischi, poiché la conoscenza è fondamentale.

  • I diamanti rappresentano un investimento a lungo termine.

Quando si parla di diamanti, occorre avere pazienza. Queste preziose pietre si formano nel sottosuolo per migliaia di anni e il loro valore aumenta gradualmente. Non bisogna aspettarsi che un diamante da investimento acquistato oggi aumenti del 30% il prossimo anno. Naturalmente, possono verificarsi eccezioni, ma sono rare. Pertanto, è necessario essere pazienti e accettare che investire in diamanti richiede tempo.

  • Prezzi poco trasparenti

Il mercato dei diamanti è molto diverso da un mercato di frutta o da un mercato azionario. I prezzi sono determinati da una serie di fattori complessi e non esiste un unico standard di valutazione nel settore dei diamanti. Tutto dipende dalla domanda e dall'offerta. Per determinare se stiamo pagando troppo per una pietra, è utile confrontarla con pietre simili di altri fornitori o rivenditori. Tuttavia, anche in questo caso, sarà difficile ottenere una valutazione definitiva.

Esiste un listino chiamato Rapaport, ampiamente utilizzato dai commercianti di diamanti, ma anche questo listino non copre tutti gli aspetti. Si concentra principalmente sui fattori fondamentali come il peso in carati, la purezza e il colore. Alla fine, il prezzo viene stabilito dal mercato stesso. È importante notare che il listino Rapaport riguarda solo i diamanti bianchi e non considera quelli colorati.

  • Difficoltà di liquidità

A volte può essere più facile acquistare un diamante che venderlo. Ricordate che, se decidete di investire in diamanti, sarà necessario impegno e sforzo per la vendita successiva.

Quando si cerca di vendere un diamante a un altro rivenditore, bisogna essere abili nel convincerlo del prezzo richiesto. Un'opzione alternativa per la vendita dei diamanti da investimento sono le case d'asta, anche se accettano solo pietre veramente eccezionali e applicano una percentuale sulla transazione.

Quali sono i migliori diamanti da investimento?

I diamanti considerati i migliori per gli investimenti sono quelli di grandi dimensioni, privi di difetti e incolori, oppure quelli con colori fantasiosi molto intensi, poiché sono estremamente rari. Per identificare le pietre più adatte come investimento, è possibile fare riferimento alle famose "4C": colore, peso in carati, taglio e purezza.

Il colore

I diamanti bianchi incolori sono la scelta più popolare per gli investitori. Il grado di colore di queste pietre varia da D a Z, dove D rappresenta una trasparenza totale, mentre Z indica la presenza di colore. Le pietre ideali per l'investimento si trovano nella fascia da D ad H.

I diamanti Fancy Color, invece, sono estremamente rari. Il valore di queste pietre aumenta in base all'intensità del colore. Se desiderate investire in diamanti colorati, vi consigliamo di optare per quelli con una gradazione di colore tra Fancy Deep, Fancy Vivid e Fancy Intense. Tra i colori più rari troviamo il rosso, il blu e il rosa.

Peso in carati

Il valore di un diamante aumenta proporzionalmente al suo peso. Naturalmente, questo si applica solo se la pietra possiede anche le altre caratteristiche di grado più elevato.

Taglio

Il taglio di un diamante è responsabile del suo fuoco interno e del suo splendore. Quando cercate diamanti da investimento, prestate attenzione a quelli classificati come "eccellenti" dal punto di vista del taglio.

Purezza

Difetti e imperfezioni influenzano significativamente il valore di un diamante. Le pietre più adatte per l'investimento dovrebbero essere "Flawless" (senza difetti) o "Internally Flawless" (senza difetti interni).

Conclusioni sull'investimento in diamanti

L'investimento in diamanti, come ogni altro tipo di investimento, presenta vantaggi e svantaggi. Tuttavia, il desiderio di possedere una splendida gemma che potrebbe aumentare di valore può superare la paura di commettere errori e investire in modo sbagliato. Alla fine, è solo attraverso la presa di rischi che si possono ottenere grandi risultati.

Tuttavia, se si decide di investire in diamanti, è importante non affidarsi esclusivamente alla fortuna e al destino: è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati. Non dimenticate di immergervi nel mondo dei diamanti per capire appieno in cosa state per investire. Optate per diamanti di altissima qualità e con certificazione. Inoltre, non trascurate di ascoltare anche il vostro istinto.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre