
Smeraldo: tutto quello che devi sapere su questa gemma rara e preziosa
Lo smeraldo è la varietà di berillo di colore verde, ed è un minerale
Cos'è lo smeraldo e il suo significato
Lo smeraldo è la varietà di berillo di colore verde, ed è un minerale che comprende anche altre gemme come l'acquamarina (blu chiaro), la morganite (rosa), l'eliodoro (giallo) e altre varietà di berilli di diversi colori. Il colore verde intenso dello smeraldo è generalmente causato dall'impurità di cromo e occasionalmente da quella di vanadio. Questa gemma è di gran lunga la varietà più preziosa e costosa della famiglia dei berilli.
Il suo nome deriva dall'antica parola greca smaragdus e dal francese esmeralde, che significa "pietra verde".
La Leggenda degli Smeraldi di Cleopatra
Si narra che la regina d'Egitto indossasse queste pietre per preservare la sua giovinezza e bellezza, e che visitasse personalmente le miniere di smeraldi, che chiamò "miniere di smeraldo di Cleopatra". Ancora oggi, le persone credono che questi gioielli abbiano poteri speciali e siano sacri.
Furono gli esploratori spagnoli del XVI secolo a portare alla luce gli smeraldi che esistevano nell'area dell'attuale Colombia. Gli Inca utilizzavano già gli smeraldi in gioielleria e nelle cerimonie religiose da 500 anni, ma gli spagnoli, che preferivano l'oro e l'argento, scambiarono gli smeraldi con i metalli preziosi. Il loro commercio aprì gli occhi dei reali europei e asiatici sulla maestosità dello smeraldo.
Si racconta che lo smeraldo fosse il dono degli dei, motivo per cui veniva chiamato anche "pietra dei re". Secondo una leggenda, indossare uno smeraldo conferiva la capacità di prevedere il futuro, di rivelare la verità e di essere protetto dagli incantesimi maligni. Inoltre, durante periodi difficili, gli smeraldi erano considerati una cura per malattie come il colera e la malaria.
La leggenda narra che lo smeraldo fosse una delle quattro pietre preziose donate da Dio al re Salomone, conferendogli il potere su tutta la sua creazione.
La storia dello smeraldo
Lo smeraldo più antico del mondo è stato scoperto in Sudafrica e si suppone che abbia 2,9 miliardi di anni. Questa gemma di colore verde intenso è stata utilizzata per creare gioielli già 4.000 anni fa. Gli egiziani hanno a lungo creduto nelle proprietà magiche dello smeraldo: i faraoni e gli alti sacerdoti venivano spesso sepolti con uno smeraldo al collo come simbolo di eterna giovinezza.
Lo smeraldo è considerato la pietra rappresentativa dei nati a maggio, quindi se la vostra dolce metà è nata sotto il segno del toro potete sorprenderla con un anello di fidanzamento con smeraldo della nostra collezione di anelli fidanzamento. A prescindere dalle sue presunte proprietà mistiche, questa gemma è stata a lungo considerata una pietra superiore nella categoria dei diamanti, dei rubini e degli zaffiri.
Dai un occhiata alla nostra collezione di anelli con rubini e anelli con diamanti neri, eleganti e sempre al centro dell'attenzione, anelli che sono apprezzati da molti.
Come si forma lo smeraldo e da dove proviene
Gli smeraldi hanno una storia di formazione antichissima: gli smeraldi naturali che si trovano oggi si sono formati centinaia di milioni di anni fa in depositi di pegmatite, granito e scisto, o in bocche idrotermali formate dallo scarico di fluidi dal mantello magmatico della Terra. Quando questi fluidi contengono elementi specifici per gli smeraldi (come l'elemento berillio) e iniziano a raffreddarsi nei filoni, compaiono i giacimenti di smeraldo.
Le prime miniere di smeraldo conosciute sono state trovate nell'Egitto meridionale e dimostrano che lo smeraldo veniva lavorato già nel 2000 a.C.. Alcuni dei migliori smeraldi di oggi provengono dalle miniere colombiane di Chivor e Muzo. Quantità molto minori di smeraldi di colore medio-chiaro provengono dal Brasile. Gli smeraldi provengono anche da Austria, India, Australia, Brasile, Sudafrica, Egitto, Stati Uniti, Norvegia e Pakistan. Negli ultimi decenni, quantità crescenti di smeraldi sono state trovate in Zimbabwe, Zambia e Tanzania. Queste pietre tendono ad avere colori molto vivaci, così come quelle provenienti da India, Pakistan e Russia.
Proprietà fisiche e chimiche dello smeraldo
- Colore: un colore verde definito, che va dal verde bluastro al verde leggermente giallastro. La categoria degli smeraldi naturali comprende anche: smeraldo rosso, smeraldo blu, smeraldo giallo, smeraldo rosa;
- Chiarezza: quasi tutti gli smeraldi naturali presentano caratteristiche visibili, che possono essere inclusioni, fratture superficiali o fratture trattate;
- Trasparenza: da trasparente a traslucida
- Lucentezza: Vitrea
- Sfaldatura: Difficile basale
- Densità: da 2,60 a 2,90
- Durezza Mohs: 7,5 - 8
- Peso specifico: 2,7 - 2,8
- Indice di rifrazione: n ω 1,568-1,604 n ε 1,562-1,593
- Classificazione chimica: Gruppo berillo
- Composizione chimica: Be3Al2 (SiO3) 6
Proprietà terapeutiche e benefici dello smeraldo
Anche se non supportate da prove scientifiche, le proprietà energetiche degli smeraldi sono in grado di offrire benefici significativi. La cristalloterapia, una terapia alternativa, utilizza queste proprietà per migliorare l'umore e alleviare alcune malattie catturando le energie e trasmettendole al nostro corpo.
Gli smeraldi sono considerati pietre che portano amore, romanticismo, fede e chiaroveggenza. Questa pietra preziosa è associata al chakra del cuore ed è simbolo di amore e speranza, rafforzando la saggezza e la ragione. Inoltre, agisce come calmante per la mente agitata donando una lucidità mentale.
Secondo le credenze popolari, lo smeraldo aiuta a guarire dalle malattie, migliora la vista e ha un effetto disintossicante sul fegato e i reni. Inoltre, questa pietra stimola la memoria ed è considerata un potente strumento di guarigione per il dolore emotivo e fisico. Grazie alle sue proprietà energetiche, lo smeraldo ha il dono di rigenerare, equilibrare e armonizzare il corpo e la mente.
Lo smeraldo è anche visto come un ponte tra due persone quando viene donato per amore, rafforzando la connessione tra di loro. Infine, chi indossa uno smeraldo può trovare nuove idee e creatività, diventando più espressivo e originale nelle arti creative.
Gli smeraldi più preziosi del mondo
Lo smeraldo di Bahia
Uno dei più grandi al mondo, pesa circa 340 kg ed è composto da cristalli di smeraldo incastonati in una roccia. Originario di Bahia, in Brasile, è stato estratto nella miniera di berillo di Bahia ed è stato valutato in passato 400 milioni di dollari, con un valore attuale presumibilmente ancora più alto. Nonostante la sua bellezza, questa gemma è stata protagonista di una storia scabrosa: durante l'uragano Katrina è stata fortunosamente salvata da inondazioni poiché custodita in un magazzino di New Orleans. In seguito, nel 2008, lo smeraldo di Bahia è stato rubato da un caveau sicuro in California, e la proprietà della gemma è stata oggetto di dispute che hanno portato a lunghe cause in tribunale per stabilire il legittimo proprietario. Attualmente, lo smeraldo di Bahia è sotto la protezione del governo.
Smeraldo Mughal
È uno smeraldo tagliato che pesa 43.560 grammi ed ha forma rettangolare. La sua importanza non si limita alla qualità, è anche un tesoro storico con incisioni di invocazioni sciite nello stile Naskh su un lato e incisioni decorative a fogliame sull'altro, rendendolo squisitamente bello. Lo smeraldo Mughal è stato estratto in Colombia e venduto in India. Era una delle gemme preferite dagli imperatori Mughal, e le incisioni sulla pietra risalgono al XVII secolo, quando Aurangzeb governava l'India. Tuttavia, i Moghul erano sunniti, mentre le iscrizioni sulla pietra preziosa sono dell'Islam sciita, suggerendo che la gemma appartenesse ad uno dei loro ufficiali o cortigiani. Attualmente, lo smeraldo è esposto al Museo di Arte Islamica di Doha, in Qatar.
Come valutare uno smeraldo
Per valutare uno smeraldo, si fa riferimento ai quattro parametri della regola delle 4C. Sebbene per le pietre preziose colorate il colore sia di solito il criterio principale, per lo smeraldo non basta solo il tono verde, ma si considerano anche la cristallinità e il grado di trasparenza della pietra.
Ma quali sono le caratteristiche che influenzano il prezzo di uno smeraldo in modo più specifico?
Colore
Quando si valuta uno smeraldo, una delle C più importanti è sicuramente il colore. A differenza dei diamanti, dove il valore più elevato è dato ai diamanti incolore, gli smeraldi migliori variano dal verde-blu al verde puro, con una forte tonalità e saturazione del colore e non sono troppo scuri. Il colore può essere vivace e brillante, tenue e opaco o di una via di mezzo. La presenza di oligoelementi come cromo, vanadio e ferro determina il colore dello smeraldo e la tonalità specifica del cristallo è influenzata dalla presenza o dall'assenza di ciascuno di questi elementi.
Purezza (o trasparenza)
La purezza dello smeraldo si riferisce all'aspetto della gemma all'interno. La maggior parte degli smeraldi presenta inclusioni o alcuni difetti interni. Le inclusioni sono normali negli smeraldi, ma se sono troppe, la gemma inizierà a non assomigliare più ad un cristallo. Un numero eccessivo di inclusioni può anche compromettere la durata della pietra e può ridurne il valore se sono troppo vicine alla superficie.
Taglio
Quando un tagliatore lavora su uno smeraldo, deve fare attenzione a diversi fattori come la profondità del colore, la resistenza e la presenza di inclusioni, proprio come per il taglio di un diamante. Gli errori di taglio possono avere un forte impatto sul valore del gioiello e causare una significativa perdita di peso. Per garantire che uno smeraldo abbia un aspetto luminoso e attraente, deve essere tagliato in modo simmetrico, consentendo alla giusta quantità di luce di passare attraverso la pietra. Se lo smeraldo viene tagliato troppo profondamente, la luce sfuggirà attraverso il lato e il colore risulterà meno intenso, quasi come se fosse più scuro.
Per scegliere uno smeraldo di qualità, il colore è un fattore essenziale e il taglio giusto può far risaltare la tonalità, il tono e la saturazione della pietra. Il taglio a smeraldo è considerato il più bello per uno smeraldo, in quanto la sua forma rettangolare o quadrata enfatizza la forma originale della pietra e consente alla luce di penetrare nella giusta quantità, offrendo alla pietra la luminosità e il tono desiderati.
Anche se esistono altri tagli come quelli circolari e ovali, il taglio a smeraldo rimane il preferito grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di valorizzare la pietra preziosa. Va notato che i tagli alternativi possono essere più costosi e comportare uno spreco maggiore di materiale.
Carato
Per misurare il peso degli smeraldi si utilizzano i carati, dove ogni carato corrisponde a 0,02 grammi. Gli smeraldi dei musei e della famiglia reale sono molto grandi e costosi, possono arrivare a pesare anche centinaia di carati! Mentre la maggior parte degli smeraldi usati in gioielleria ha dimensioni più piccole, in media tra 0,25 e 1,5 carati. Quindi, se due smeraldi hanno le stesse caratteristiche, quello più grande sarà più costoso di quello più piccolo.
Smeraldi Prezzi
Il prezzo dello smeraldo può variare da 200 a oltre 5000€ euro acquistando la pietra singolarmente. Tuttavia, il prezzo può cambiare notevolmente se la pietra viene inserita in gioielli come anelli, collane, orecchini e bracciali.
Gli smeraldi sono disponibili ad una vasta gamma di prezzi, con anelli fidanzamento che vanno da 1.500 a oltre 7.000 euro. Quando si acquistano smeraldi singoli, non c'è una cifra definitiva. Si tratta invece di una valutazione che dipende dal colore, dal taglio, dalla purezza e dalla dimensione dei carati delle singole pietre.
Qual è il prezzo di uno smeraldo da 1 carato?
Il prezzo degli smeraldi varia da 200 a 5.000€ per carato, a seconda del colore, della purezza e del taglio delle singole pietre. Come i diamanti, queste gemme possono essere estratte naturalmente o prodotte in laboratorio. Gli smeraldi prodotti in laboratorio tendono a costare molto meno, in media circa 300€ per carato.
Gioielli con smeraldo
Per momenti unici, scegliere gioielli unici è la scelta perfetta. Tra le gemme più apprezzate per la loro bellezza e il loro fascino unico, lo smeraldo spicca per il suo intenso colore verde. Grazie alla sua eleganza e raffinatezza, lo smeraldo si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di gioielleria, dai classici anelli fidanzamento con solitario, agli orecchini, ai ciondoli e molto altro ancora.
Quando si desidera acquistare un gioiello con smeraldo, è importante considerare anche il tipo e il colore del metallo scelto per l'incastonatura. Se si opta per uno smeraldo dal colore medio o con tonalità gialle, la scelta migliore è la montatura in oro giallo, che valorizza al meglio il verde della pietra. Se invece si preferisce uno smeraldo dal verde scuro o con tonalità blu, o semplicemente per qualsiasi tipo di smeraldo, la montatura in oro bianco o rosa risalta al massimo il colore della gemma, creando un contrasto elegante e sofisticato.
Nonostante sia meno diffusa, l'incastonatura in oro rosa è un'ottima opzione per creare un'armonia cromatica tra lo smeraldo e il metallo, donando al gioiello un tocco di originalità e stile.
Celebrità che indossano gioielli con smeraldo
Lo smeraldo è una gemma amata non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua storia e il suo fascino intramontabile. Spesso associata alla ricchezza e alla nobiltà, lo smeraldo è diventato anche un simbolo di eleganza e raffinatezza per le star di Hollywood.
Tra le più grandi appassionate di gioielli con smeraldi c'era sicuramente Elizabeth Taylor, che possedeva una vasta collezione di gioielli unici e preziosi. Il suo primo regalo, un anello di fidanzamento con smeraldo ricevuto dall'attore Richard Burton, seguito da una spilla con smeraldo e diamanti che la star indossava insieme ad una collana di smeraldi ricevuta come regalo di nozze. Questi e altri regali contribuirono ad arricchire la collezione di gioielli con smeraldi dell'attrice.
Anche l'attrice di Hollywood Halle Berry possiede un anello di fidanzamento con smeraldo incastonato in oro giallo. Il marito, Jason Sudeikis, scelse questa combinazione per donare all'anello un tocco personale e originale, mantenendo il diamante incolore come scelta classica per l'anello di fidanzamento. Il design dell'anello creato su misura in stile vintage, rende questo gioiello un anello unico e irripetibile.
Anche in Italia, molte celebrità apprezzano la bellezza e l'eleganza degli smeraldi. Attrici come Monica Bellucci, Sabrina Ferilli e Ornella Muti sono state fotografate in diverse occasioni indossare gioielli con smeraldi di diverse dimensioni e design. Inoltre, anche la famosa influencer Chiara Ferragni ha recentemente indossato una collana di diamanti con pendente smeraldo all'ultima edizione di Sanremo, dimostrando che questa gemma continua ad essere molto amata e apprezzata anche dalle nuove generazioni.
Gli anelli di fidanzamento con smeraldo
Gli anelli di fidanzamento con smeraldo rappresentano una scelta senza tempo ed elegante per coloro che desiderano fare una proposta significativa e indimenticabile.
Grazie alla tonalità di verde intenso, lo smeraldo è associato all'amore, alla fertilità e alla crescita, rendendolo una scelta ideale per un anello di fidanzamento. Inoltre, lo smeraldo è noto per la sua durabilità, il che lo rende ideale per essere indossato tutti i giorni.
Anello solitario:
Anello di fidanzamento con smeraldo 1 carato
Anello Trilogy:
Anello trilogy con smeraldo e diamanti naturali
Anello Fantasia:
Anello con smeraldo e diamanti naturali
Cura e Pulizia
Per la cura regolare dei gioielli con smeraldo a casa, utilizzare solo acqua calda e una spazzola morbida per la pulizia. Gli smeraldi non devono essere puliti con soluzioni forti che potrebbero alterarne la lucentezza o il colore. La pulizia deve essere delicata e non deve coinvolgere materiali o soluzioni abrasive. Si consiglia di effettuare questa pulizia quando è necessario, per non compromettere la qualità dello smeraldo. Conservate il vostro gioiello in un luogo asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, da forti fonti di calore o dall'umidità. L'opzione più sicura per questa pietra delicata è la cura regolare presso un gioielliere professionista.