Diamanti colori e classificazione - Guida completa

Diamanti colori e classificazione - Guida completa

Oggi vi spiegheremo in dettaglio come funziona la scala dei colori

Sapevate che il valore di un diamante dipende anche dal suo colore?

Se desiderate evitare di sprecare denaro e siete confusi dalle diverse opzioni disponibili sul mercato, questa guida all'acquisto chiarirà i vostri dubbi sui colori dei diamanti.

Oggi vi spiegheremo in dettaglio come funziona la scala dei colori dei diamanti e vi offriremo alcuni utili consigli per prendere una decisione ben ponderata quando si tratta di acquistare gioielli e anelli fidanzamento.

Qual è il colore di un diamante?

Il colore di un diamante indica quanto chiara o gialla è la pietra.

I diamanti di alta qualità sono completamente incolori, mentre quelli di qualità inferiore possono avere una leggera sfumatura giallastra.

Il colore di un diamante viene misurato utilizzando la scala del Gemmological Institute of America (GIA).

Questa scala organizza i diamanti dal grado D (incolori) al grado Z (giallo chiaro o marrone) come riportato nell'immagine di seguito.

Scala colori diamante

Quando si acquista un diamante, il colore è un aspetto che non va sottovalutato, poiché il prezzo della pietra varia in base alle sue caratteristiche.

Scegliere il colore giusto in base alle proprie esigenze specifiche permette di risparmiare senza compromettere il risultato finale. I diamanti con colori particolari, come blu, rosa o giallo, sono pezzi molto pregiati.

Tuttavia, i diamanti bianchi che presentano una lieve sfumatura gialla non sono considerati di buona qualità. Pertanto, è consigliabile evitarli durante l'acquisto.

La sfumatura gialla fa sì che la luce naturale riflessa all'interno della pietra venga attenuata, rendendo la brillantezza meno evidente.

In generale, più un diamante è incolore, più risulta luminoso, prezioso e raro.

La scala del colore

I diamanti colorati sono una scelta affascinante per chi desidera un tocco di originalità. Tra i diamanti bianchi, quelli di maggior prestigio sono concentrati nelle lettere D, E e F, con un valore che diminuisce man mano si passa dalla D alla Z. Tuttavia, in gioielleria, le pietre più comuni sono quelle comprese tra le lettere G e I.

Ecco una breve panoramica dei vari colori di diamanti:

  • D: rappresenta un bianco eccezionale e di altissima qualità.
  • E: simile al D, con una purezza impeccabile.
  • F: un bianco extra superiore che non mancherà di stupire.
  • G: un bianco extra
  • H: un bianco puro 
  • I: un bianco leggermente sfumato, ma comunque di grande bellezza.
  • J, K, L, M, N: sfumature di giallo leggermente visibili.
  • O, P, Q, R: gradazioni di giallo sfumato.
  • S, T, U, V, W, X, Y, Z: le gradazioni di giallo diventano sempre più evidenti.

Tabella colore diamanti

Grado di colore del diamante Descrizione
D Considerato come il grado di colore più alto della scala. I diamanti D sono incolori a occhio nudo e sono anche i diamanti più rari e costosi del mondo.
E I diamanti di colore E sono quasi identici a quelli di colore D. La differenza è apprezzabile solo dai gemmologi.
F Il diamante F è simile ai diamanti di categoria D ed E. Può essere identico a occhio nudo o solo un gemmologo esperto può distinguerlo.
G I diamanti G hanno una leggera dominanza di colore, ma appaiono incolori a occhio nudo.
H I diamanti H sembrano incolori a occhio nudo, ma possono avere un leggero tono giallo visibile con una lente di ingrandimento.
I I diamanti I hanno un leggero tono giallo che può essere notato solo in confronto con diamanti di colore superiore.
J I diamanti J sembrano incolori a occhio nudo, ma possono avere un leggero tono giallo visibile in determinate condizioni di luce.
K I diamanti K hanno un tono giallo perfettamente visibile a occhio nudo.
L I diamanti L hanno un tono giallo visibile a occhio nudo in condizioni normali di luce.
M I diamanti M hanno un chiaro tono giallo visibile a occhio nudo in qualsiasi condizione di luce.
N-R I diamanti N-R tendono ad avere un colore giallo o marrone molto evidente a occhio nudo.
S e Z I diamanti S e Z hanno un colore giallo o marrone molto evidente a occhio nudo.

Qual è il miglior colore per un diamante?

In realtà, se stai cercando il miglior colore per i diamanti, la classe D rappresenta la perfezione stessa. In questa categoria si ottiene la massima qualità che un diamante possa avere.

Consideriamo ora un'altra opzione.

Prendiamo un diamante di colore H, praticamente identico al precedente sia per peso che per purezza e qualità del taglio.

Anche se gli esperti potrebbero notare una leggera differenza di colore tra i due quando li osservano con una lente da gioielliere, tale differenza è quasi impercettibile a occhio nudo.

Inoltre, se scegli una montatura in oro giallo o rosa, è molto probabile che il colore della montatura renda i due diamanti quasi identici nell'aspetto.

La differenza di prezzo tra questi due diamanti è di ben mille euro circa, soldi che potrebbero essere spesi per acquistare un diamante di caratura superiore, ad esempio.

La scelta migliore sarà quella che si adatta al tuo gusto personale e alle tue preferenze.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre