Eternity e riviera: Un Viaggio nella Storia dei Gioielli Classici

Eternity e riviera: Un Viaggio nella Storia dei Gioielli Classici

I gioielli eternity e riviera incarnano il regalo perfetto, intriso di romanticismo

La storia dei gioielli eternity e riviera

I gioielli eternity e riviera incarnano il regalo perfetto, intriso di romanticismo e premura nei confronti della persona amata. Fu proprio agli antichi Egizi che dobbiamo l'introduzione di questi gioielli, accompagnata dall'attenzione che meritavano sin dalle loro origini. Si narra che già tra il 2000 e il 1800 a.C., il cerchio, simbolo straordinariamente potente, rappresentasse nient'altro che l'eternità.

Grazie agli studi degli archeologi, abbiamo scoperto che gli antichi gioielli egiziani erano realizzati con materiali diversi, come ossa intagliate, canne intrecciate e metallo. Una creazione lontana da quella che conosciamo oggi! Ogni gioiello ritrovato presentava incisioni, perline e gemme.

Le culture antiche adottarono questo simbolo per rappresentare concetti come la perfezione, la santità e la pace. Nel XVIII secolo, essi raggiunsero una straordinaria popolarità, con la tendenza dell'anello di promessa in ascesa, anche se le pietre preziose erano all'epoca un lusso riservato a pochi. Nel XIX secolo, i più facoltosi preferirono i diamanti alle altre pietre preziose, consolidando ulteriormente la loro presenza nella storia della gioielleria.

Cosa caratterizza un anello eternity o riviera?

Gli anelli Eternity o riviera rappresentano tradizionalmente una fascia di metallo prezioso, ornata da una fila continua di diamanti dal taglio identico. Questi splendidi gioielli possono abbracciare l'intera circonferenza della fascia o adornarne solo metà o tre quarti, a seconda delle preferenze personali e del budget disponibile. La scelta tra una fascia Eternity completa o a metà dipende esclusivamente dai gusti individuali. Si distinguono dagli anelli veretta.

Le pietre preziose impiegate in questi gioielli solitamente presentano un taglio Princess o Emerald, permettendo una disposizione armoniosa e continua lungo la fascia. Tuttavia, alcuni potrebbero preferire l'uso di tagli alternativi per personalizzare il design del proprio anello.

Differenza eternity e riviera

Quale stile scegliere

Ci sono diversi aspetti di design da tenere in considerazione quando si opta per un anello eternity. Tuttavia, prima di immergersi nei dettagli come il tipo di fascia, l'incastonatura e la forma del diamante, è fondamentale decidere se si preferisce un anello eternity completo o a metà.

Anello a giro completo

Gli anelli eternity completi presentano diamanti o gemme incastonati in una linea continua che avvolge l'intera fascia. Si tratta del tipo più tradizionale di anello eternity, con un cerchio ininterrotto di pietre preziose che simboleggia l'amore eterno. Poiché contengono un maggior numero di pietre preziose, gli anelli eternity completi tendono a essere più robusti e costosi rispetto a quelli a metà, ma offrono un design lussuoso e uno scintillio impressionante. È importante notare che l'acquisto di un anello eternity completo richiede attenzione, poiché è difficile ridimensionarlo e deve corrispondere perfettamente alla misura del dito di chi lo indossa.

Anello eternity fidanzamento

Anello a mezzo giro

Gli anelli riviera presentano una fila di diamanti o pietre preziose sulla faccia dell'anello, mentre la parte inferiore della fascia è in metallo puro. Questi anelli sono spesso preferiti per la loro comodità e leggerezza, ideali per essere indossati quotidianamente. La linea continua di pietre nella parte superiore dell'anello rimane un simbolo dell'eternità, aggiungendo un tocco di eleganza senza appesantire il gioiello.

Anello riviera

Quale metallo scegliere

I meravigliosi anelli eternity e riviera, sono solitamente realizzati con metalli preziosi come l'oro, l'oro bianco e il platino. La scelta ideale? Optare per un metallo in sintonia con gli anelli di matrimonio e fidanzamento del partner o con altri gioielli che ama sfoggiare con orgoglio.

La selezione del metallo prezioso si basa su due fattori fondamentali: il budget disponibile e lo stile personale di chi li indosserà. Il platino, seppur più oneroso dell'oro a 18 carati, si distingue per la sua durabilità, resistenza e la sofisticata patina che si sviluppa nel tempo, rendendolo una scelta che dura nel tempo. Se desideri un look classico che si armonizzi splendidamente con i diamanti, l'oro bianco è un'opzione sempre amata.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre