
Ciondoli quale scegliere? Storia e significato
I ciondoli rientrano nella categoria degli accessori must-have per le donne
I ciondoli rientrano nella categoria degli accessori must-have per le donne, oltre a orecchini , anelli ed eventualmente bracciali. Più economici o più costosi, più speciali o più comuni, portano sempre una ventata di freschezza,se abbinati agli abiti giusti. Perché dico che è un accessorio indispensabile? Perché quasi ogni donna ha la sua piccola collezione di ciondoli. Non passano mai di moda, stanno solo migliorando. Ecco perché i ciondoli sono sempre fantastici.
Scrivo questo articolo perché penso che dovremmo dare loro più importanza. Hanno una storia, hanno una tradizione, sono associati a culture diverse. Hanno tutto ciò che può dare loro valore e importanza. Ci sono pochi articoli che danno tempo e spazio ai ciondoli, e questa è la mia intenzione.
La nozione di ciondolo pendente è molto più recente dell'accessorio stesso e deriva dal francese, da "pendant", che significa "appeso". Come suggerisce il nome, il ciondolo è un pezzo (che può essere di metallo, pietra semipreziosa, diamante) che è attaccato a una collana o una catena.
Ciondoli nell'antico Egitto
Come tutte le cose che hanno un inizio, anche i ciondoli hanno una propria storia. Purtroppo non sappiamo il periodo esatto dell'inizio, ma si suppone che il ciondolo rappresenti uno dei primi ornamenti primitivi del corpo umano, essendo generalmente una roccia perforata, attraverso la quale passava una corda fatta di viti. Le scoperte degli archeologi e gli scritti degli storici, tuttavia, supportano l'idea che siano entrati nello "stile di vita" nell'antico Egitto. Si dice che i faraoni stessi indossassero ornamenti con pendenti a forma di scarabeo, che simboleggiavano la loro ricchezza e forza. Le famiglie reali indossavano anche collane con pendenti geroglifici che indicavano il loro nome e il loro posto nella dinastia.
Nel tempo, i ciondoli hanno portato molte storie e simboli, essendo usati per vari scopi. Il più noto sarebbe l'amuleto, usato per proteggere da incantesimi e pericoli. Un altro ruolo sarebbe quello di talismano, simile ad un amuleto, con la differenza che a quest'ultimo sono stati attribuiti poteri soprannaturali. Inoltre, il ciondolo era usato nell'antichità come medaglione, che nascondeva al suo interno varie altre cose preziose ma anche pericolose, come i veleni per i nemici.
A poco a poco, l'usanza di indossarli, continuò sia per i nobili (per esempio romani e greci che portavano catene al collo con sigilli delle case reali) sia al clero sotto forma di catene d'oro con croci.
Il periodo dei secoli XIX-XX nella storia dell'indossare ciondoli
Nel corso degli anni, alcune direzioni nell'indossare ciondoli sono diventate gradualmente evidenti. Ad esempio, in epoca vittoriana (1837-1901), era consuetudine indossare gioielli a medaglione, che spesso contenevano l'immagine di una persona cara.
La moda delle collane con ciondolo ha continuato costantemente ad essere inclusa piuttosto nella categoria "stile di vita". Probabilmente è per questo che qualcuno non gli ha dato un significato speciale. Il XX secolo ha portato all'attenzione del mondo i significati speciali della gioielleria, spesso illustrati da famosi pittori o scultori. Questo perché i ciondoli si sono facilmente fatti strada nell'area delle pietre preziose. Ad esempio, lo stesso grande pittore Salvador Dalì, creò ciondoli che oggi sono ambiti da molti collezionisti.
Il 21° secolo e le innovazioni portate dalla moda
Al giorno d'oggi, i ciondoli hanno mantenuto il loro contenuto ma hanno cambiato forma. La moda ha lasciato un segno forte su di loro, ridimensionandoli in forme molto più piccole ed eleganti. Pur mantenendo la loro componente, sono stati associati (aspetto un po' nuovo imposto dal 21° secolo) a momenti per indossarli ma anche a regole speciali.
Ad esempio, quando si sceglie un ciondolo, bisogna tenere conto della fisionomia della persona. Un piccolo ciondolo in pietra sembrerà più grande sul collo di una persona bassa, e la regola si applica esattamente alle persone alte con grandi pendenti.
Se ci riferiamo alla "costruzione" del ciondolo, se ad esso è attaccato un diamante , dobbiamo considerare l'incastonatura, ovvero come è montata la pietra. Se vogliamo che la pietra risalti, scegliamo un ciondolo incastonato con griffe , e se vogliamo mettere in risalto il ciondolo stesso, possiamo utilizzare l' incastonatura in cui il diamante è completamente ricoperto sui lati.
Tutti questi ciondoli sono destinati ad essere indossati in occasione di eventi festivi, galà e meno nella vita di tutti i giorni. I ciondoli realizzati con materiali diversi dalle pietre preziose sono ideali per l'uso abituale. Se ci riferiamo a quelli, puoi scommettere su colori pastello abbinati ad una catenina fine e un outfit smart casual, con il quale non sbaglierai di certo.
Ciò che porta il nuovo 21° secolo in termini di ciondoli è la possibilità di acquistarli a pezzi: catena e ciondolo o ciondolo separato. Per quanto riguarda l'associazione dei pendenti con i diamanti, possono essere composti anche da più pezzi.