Le differenze tra diamanti naturali e diamanti falsi

Le differenze tra diamanti naturali e diamanti falsi

La principale differenza tra diamanti naturali e sintetici è la purezza.

I diamanti sono affascinanti, enigmatici e rari. Attraverso la loro ipnotica brillantezza e l'abilità dei maestri gioiellieri, abbelliscono e arricchiscono lo stile e l'eleganza di ogni donna appassionata di bellezza.

Se chiedessimo a più persone: “Qual è la prima parola che ti viene in mente quando pensi ai diamanti? Possiamo scommettere che la maggior parte di loro dirà "brillante". Vero, ma oltre a questa meravigliosa caratteristica, sai riconoscere un diamante vero da uno falso?

La parola "diamante" deriva dal greco "adamas", che significa indistruttibile. I diamanti sono le uniche pietre composte da un unico elemento chimico, il carbonio C., essendo questi formati interamente da atomi di carbonio, che cristallizzano in un sistema cubico (isometrico).

Prima di acquistare un diamante, dovresti sapere che ci sono diamanti naturali, formati in natura e diamanti falsi, che imitano i diamanti naturali, ma non sono composti a base di carbonio non hanno le stesse proprietà fisiche e ottiche dei diamanti naturali.

Diamanti naturali

In natura, i diamanti si formano a 120-200 km di profondità nella terra, ad alta pressione e temperatura. Ciò che è straordinario è che queste bellissime pietre che vedi in gioielleria hanno miliardi di anni, da qui la loro unicità e spettacolarità. Secondo i geologi, il primo "rilascio" di diamanti è avvenuto circa 2,5 miliardi di anni fa e il più recente 45 milioni di anni fa.

Il carbonio che entra nella composizione dei diamanti proviene dalla fusione di rocce preesistenti nella crosta terrestre, che abbonda in atomi di carbonio. Per formarsi, i cristalli del diamante devono essere sottoposti a determinate condizioni, come l'alta temperatura, la pressione, e la giusta composizione chimica. Non vi è alcuna garanzia che questi atomi di carbonio diano origine a diamanti, ma anche se lo facessero, ci vorranno migliaia di anni prima che i diamanti raggiungano almeno vicino la superficie della crosta terrestre.

Diamanti falsi (imitazioni)

I diamanti falsi o imitazioni sono pietre sintetiche che assomigliano o imitano i diamanti naturali, ma non sono a base di carbonio e non hanno le stesse proprietà dei diamanti puri.

Anche se a prima vista queste pietre sembrano delle vere gemme, sono molto diverse. Molto meno costosi dei diamanti naturali, le imitazioni sono realizzate con materiali come zirconi cubici, quarzo e vetro.

Diamanti naturali e sintetici, come differenziarli?

La principale differenza tra diamanti naturali e sintetici è la purezza. I diamanti falsi vengono creati attraverso un processo controllato, progettato per ridurre al minimo i difetti e, di conseguenza ci sono meno difetti nella loro struttura cristallina. Il modo migliore per un acquirente di scoprire se un diamante è naturale o falso è richiedere il suo certificato. I certificati rilasciati dal DGC (DIAMOND GEMOLOGICAL CERTIFICATE) ad esempio, attestano se la pietra è naturale o finta.

Un'altra caratteristica che differenzia le due tipologie di diamanti è il prezzo. Un diamante creato in laboratorio è molto più economico di un diamante naturale, della stessa purezza e carati.

Per il modo in cui è formato e la durezza, il diamante naturale è una leggenda, un vero tesoro per chi lo possiede. Il suo valore è dato dalla rarità e dal mistero di milioni di anni nascosti nelle profondità della Terra. I veri amanti dei gioielli e dei diamanti apprezzeranno sicuramente l'unicità di un diamante naturale, non il costo di uno sintetico.

Un'altra prova sarebbe quella di mettere il diamante in acqua fredda. Se è veramente brillante, mantiene il suo contorno. In caso contrario, l'imitazione perderà la sua forma e la rifrazione non sarà più la stessa.

Acquistare da rivenditori sicuri e certificati

Prima di prendere la decisione di acquistare un diamante, è bene conoscere correttamente tutte le caratteristiche, forma, taglio, colore, peso, fluorescenza del diamante e assicurarsi che il diamante sia certificato.

Da Scermino Gioielli, gli esperti saranno lieti di svelarti tutti i segreti delle pietre preziose in una consulenza privata.

Siamo specializzati nella consulenza e valutazione dei diamanti, ma soprattutto nella personalizzazione del gioiello dal disegno, schizzo, lavorazione fino alla realizzazione finale del gioiello.

Un certificato dimostra che una pietra preziosa è genuina e mostra anche le sue caratteristiche individuali, nonché la sua qualità e valore. È utile se si vuole assicurare il diamante ed è fondamentale se si vuole venderlo successivamente. Il certificato aumenta il prezzo di un diamante. L'acquisto di un diamante senza certificato comporta un notevole rischio finanziario.

Ogni diamante venduto da SCERMINO GIOIELLI è stato analizzato e certificato dal nostro staff e dal DGC - Diamond gemological certification.

Questi laboratori sono i laboratori più rispettati nell'industria dei diamanti e sono riconosciuti per il loro sistema di valutazione dei diamanti coerente e imparziale.

Richiedi una Consulenza Scermino Gioielli

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre