
Brillanti e diamanti sono la stessa cosa? Differenze e caratteristiche
Se hai mai avuto dubbi sul fatto che brillante e diamante possano definire la stessa cosa
Se hai mai avuto dubbi sul fatto che brillanti o diamanti possano definire la stessa cosa, sappi che non sei l'unico! In realtà, molte persone credono che "brillante" significhi semplicemente "diamante", ma in realtà questi due termini non sono sinonimi. "Diamante" si riferisce alla pietra preziosa in sé, che può avere qualsiasi forma, mentre "brillante" è un tipo specifico di taglio per i diamanti, caratterizzato dalla forma rotonda. Questo tipo di taglio, infatti, è ancora il più popolare al mondo grazie alla sua eleganza e al suo simbolismo romantico, ed è spesso usato per gli anelli fidanzamento.
Questa è principalmente la differenza tra diamante e brillante.
Ma forse non tutti sanno che il 70% dei diamanti venduti in tutto il mondo sono tagliati a brillante. Questo tipo di taglio non solo rende gli anelli con diamanti molto eleganti, ma ha anche un significato particolare, essendo da sempre il simbolo per eccellenza dell'anello di fidanzamento. La forma rotonda dell'anello, infatti, rappresenta l'amore eterno, ma il taglio brillante diamante aggiunge un tocco di luce e di scintillio, dando all'anello una bellezza senza tempo.
Scopri l'eleganza senza tempo dei diamanti, dove ogni pietra racconta una storia di luce e bellezza. Esplora la collezione per trovare il tuo gioiello perfetto.
Cosa sono i brillanti?
Hai mai sentito parlare del termine "brillante"? In realtà, è l'abbreviazione di "taglio a briliante", un metodo di taglio dei diamanti che ne migliora l'aspetto e la capacità di riflettere la luce. Il termine "taglio" può riferirsi alla forma e alla qualità della lavorazione di un diamante. Sebbene ogni diamante sia unico, per valutare il suo valore, ci sono criteri da prendere in considerazione. In particolare, le "4 C" sono le iniziali delle parole inglesi che rappresentano i criteri fondamentali per la valutazione dei diamanti: Carat (carato), Color (colore), Clarity (purezza) e Cut (taglio). Tra i quattro criteri, il taglio (Cut) è il più importante poiché influenza la luminosità del diamante.
Un diamante ben tagliato ha una riflessione e una luminosità maggiore. Tra tutte le forme di diamante, il brillante è quello che brilla di più, tanto da essere molto ricercato per gli anelli di fidanzamento, soprattutto dalle celebrità di Hollywood.
Il taglio a forma di brillante è uno dei tagli più comuni per i diamanti taglio brillante, con idealmente 57 faccette. Questo taglio fu creato per la prima volta da Marcel Tolkowsky nel lontano 1919. Tuttavia, il taglio moderno del brillante ha 58 faccette. Di solito, il diamante viene tagliato in due piramidi di base, su cui si basano 33 tagli sulla corona (la parte superiore del diamante) e 25 sul padiglione (la metà inferiore). I diamanti taglio brillante sono molto apprezzati per la loro brillantezza e scintillio.
La qualità del taglio di un diamante è fondamentale per le sue proporzioni, la simmetria e la lucidatura, e rappresenta una delle sue caratteristiche più importanti. Se la profondità del taglio è troppo grande o troppo piccola, la luce che penetra nel diamante non sarà riflessa in modo adeguato. Le forme di diamante diverse dal taglio rotondo standard sono definite "forme fantasiose".

Ma, considerando la straordinaria luminosità del brillante, probabilmente non ci sono bisogno di altri motivi per giustificarne la sua popolarità. Tuttavia, ogni tipo di taglio di diamante ha le sue caratteristiche uniche. Ad esempio, il taglio Marquise è una scelta ispirata per chi vuole che il diamante sembri più grande, mentre il taglio ovale dà una sensazione di allungamento.
Altri invece scelgono un taglio diverso, come quello a forma di cuore al posto del classico brillante, per conferire al gioiello un tocco più originale e personale.
Ma andiamo a vederli più in dettaglio.
Brillante o taglio rotondo: è la forma più conosciuta del diamante, utilizzata nella maggior parte delle gioiellerie. Il taglio brillante è stato progettato per massimizzare la dispersione naturale della luce attraverso il diamante, curvando i raggi di luce verso il centro e poi riflettendoli verso l'esterno, per produrre "fuoco", brillantezza e scintillio.
Anello solitario con diamante taglio pietra brillante
Principess: è un taglio del diamante con angoli retti, utilizzato soprattutto per anelli di fidanzamento con diamanti. Il taglio Principess ha angoli affilati e la forma tradizionale quadrata.
Anello diamante princess 1 carato
Ovale: il diamante ovale ha una brillantezza eccezionale, simile a quella del diamante rotondo, ed è preferito per la sensazione di allungamento e affinamento che offre, che sia per le dita (anello con diamante ovale), il collo o il viso (orecchini o collane con diamanti ovali).
Marquise: la forma marquise di un diamante può massimizzare il peso in carati, poiché dà l'impressione di un diamante più grande.
Goccia: è una delle forme più amate, preferita per i gioielli con diamanti. Un anello con diamante a forma di goccia allungata crea un effetto sottile di affinamento quando viene indossato.
Radiant: i diamanti tagliati in forma di cuscino o cuscino hanno angoli arrotondati e faccette più grandi per aumentarne la brillantezza. La forma può variare da quadrata a rettangolare.
Smeraldo: ciò che differenzia questo tipo di taglio del diamante è il padiglione, che è tagliato con faccette rettangolari, per creare un effetto ottico unico. Con una forma rettangolare, i diamanti a forma di smeraldo hanno un grado più basso di brillantezza. Ma grazie alla sua maggiore tavola aperta, questa forma sottolinea la purezza di un diamante.
Brillanti vs diamanti differenze di costi
Diamante vs brillante esiste una differenza di costo?
Sì, esiste una differenza tra un diamante e un brillante, e questa dipende dal modo in cui il diamante grezzo viene lavorato. Tuttavia, sorge spontanea una domanda: i due diamanti hanno lo stesso valore? In altre parole, qual è tra i due il più costoso? E soprattutto meglio diamante o brillante? La risposta non è semplice e varia a seconda di molti fattori, tanto quanto le caratteristiche stesse del brillante.
In generale, il valore di un diamante è influenzato dai cosiddetti 4 C: caratura, colore, purezza e taglio. D'altra parte, il valore di un brillante dipende da vari fattori, tra cui il prezzo dei diamanti a livello internazionale, la maestria nella lavorazione e la creatività nella realizzazione del gioiello. La lavorazione e l'incastonatura del diamante, infine, giocano un ruolo fondamentale nella determinazione del prezzo finale del gioiello acquistato.
Perché acquistare un brillante invece di un altro taglio?
Se desidero acquistare un diamante, perché dovrei optare per un brillante piuttosto che per un altro taglio? Ogni diamante ha le sue caratteristiche uniche: il taglio marquise, ad esempio, è uno dei 6 metodi per far apparire il diamante più grande. Tuttavia, sebbene il brillante sia uno dei tagli più classici, rimane il più apprezzato grazie alla sua brillantezza straordinaria. Altri invece scelgono tagli più fantasiosi per aggiungere un tocco personale al loro anello.
Oggi il brillante può essere valorizzato in modo originale grazie a incastonature particolari. Ad esempio, l'anello di fidanzamento con brillante diamante è diventato molto popolare, superando la scelta classica di un anello liscio. Inoltre, la combinazione di diversi tagli di diamanti o brillanti in un unico gioiello può creare un effetto sorprendente e personalizzato.
Per chi volesse un gioiello unico, su misura e personalizzato, la soluzione migliore è quella di rivolgersi a veri esperti del settore. Gli esperti di diamanti di Scermino Gioielli sono a disposizione per fornire consulenza personalizzata e rispondere a tutte le tue domande in materia di diamanti e brillanti per i tuoi gioielli.