
Rubino - Pietra preziosa con effetti terapeutici
Rubino, la pietra prediletta dai re, preziosa con effetti terapeutici.
Cos'è un rubino?
Il rubino è una delle pietre preziose più dure, superata solo dal diamante. La pietra è una varietà rossa di corindone, un ossido di alluminio.
Il nome rubino è dato solo nel caso di pietre rosso vivo, le altre varietà di corindone sono dette zaffiri.
La prima menzione del rubino compare negli scritti dell'antica India, più di 4000 anni fa. Il suo nome significa "rosso" in latino e "re delle pietre preziose" in sanscrito, essendo considerata una delle pietre preziose più belle del mondo, insieme a diamanti e perle.
Il rubino era usato per decorare le armature nobili in Cina e in India, e in seguito fu incluso nelle fondamenta dei palazzi per buona fortuna e longevità. La leggenda narra che queste pietre siano in realtà gocce di sangue di drago e che chi indossa anelli fidanzamento o gioielli con rubino acquisisca una forza fisica illimitata e diventi irresistibile per chi li circonda. Inoltre, si dice che l'imperatore cinese Kublai Khan abbia offerto un'intera città in cambio di un rubino.
La roccia si trova in tutti i continenti (compresa la Groenlandia) ad eccezione dell'Antartide. I rubini più puri sono quelli raccolti dai paesi del sud-est asiatico come Myanmar, Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. I rubini più grandi hanno una forma ovale o a cuscino, le pietre vengono tagliate e lucidate in centri specializzati a Bangkok.
Il rubino fonde a 2.050 gradi Celsius, e una delle caratteristiche più importanti è il colore. I più pregiati sono i rubini rosso vivo (un rubino di oltre 5 carati supera il valore di un diamante, perché la pietra rosso intenso è molto più rara), e le tonalità medie del rosso sono anche dette "sangue di piccione". Più chiaro è il rosso, più basso è il valore del rubino.
Il rubino nella storia
La storia è disseminata di storie affascinanti sul rubino, al confine tra realtà e leggenda.
Si dice che Anna di Bretagna abbia indossato una collana di rubini (conosciuta come Costa della Bretagna) per tutta la vita, anche da bambina. Il gioiello si perse nella notte dei tempi, poi ritrovato e offerto da Luigi XVI alla moglie, che, per ragioni ignote, lo rifiutò. Successivamente, questo rubino ornava il salone dei cavalieri e oggi, a più di 500 anni dalla nascita di Anna di Bretagna, lo si può ammirare al Museo del Louvre, dietro una teca di cristallo.
Un altro rubino storicamente carico è il Rubino del Principe Nero, dal nome di Edoardo, Principe di Galles. Si dice che Edoardo ricevette questa gemma (intorno al 1367) per risparmiare la vita di Filippo VI di Francia o come dono del re di Castiglia. Quel che è certo è che il rubino salvò la vita di re Enrico V sul campo di battaglia. Durante la battaglia di Azincourt, il duca Jean d'Alencon lo attaccò con la sua spada, ma la sua punta rimase conficcata nel rubino con cui era decorato il suo elmo. La durezza della pietra salvò la vita del re, e oggi fa parte dei gioielli della corona britannica, essendo sotto la protezione della guardia alla Torre di Londra.
Quali sono i rubini più famosi?
la storia dei rubini è lunga, spesso costellata di leggende. I rubini più famosi al mondo si sono distinti per dimensione, prezzo o felice possessore. Quindi, i rubini più famosi sono:
● Il leggendario rubino Nawata che si dice sia il più grande del mondo - 496,5 carati
● Rubino Edward - 167 carati
● Il rubino Rosser - Reeves, che appartenne al pioniere nel campo della pubblicità da cui prese il nome e che oggi si può ammirare allo Smithsonian Museum - 138,7 carati
● Il DeLong Star Ruby è famoso per il furto del 1964: dopo lunghe trattative e un riscatto di 25.000 dollari, pagato da John D. MacArthur, il noto filantropo fondatore delle borse di studio per geni MacArthur.
Tra i personaggi famosi troviamo Camilla Parker Bowles, la moglie del principe Carlo, che indossava una collana birmana da 37 rubli, e Reese Witherspoon, che indossava una collana Vanity Fair con 330 di diamanti e un rubino birmano da 8,37 carati.
Nel 2011, a un'asta di gioielli di Elizabeth Taylor, sono stati venduti diversi set di gioielli con rubini, il più notevole dei quali era un anello di pietra da 8,24 carati, venduto per $ 4,2 milioni e una collana di rubini del valore di circa $ 3,7 milioni.
Per quanto riguarda il rubino più costoso del mondo, è stato venduto all'asta nel 2015. Chiamato Ruby Sunrise, il rubino è di 25,68 carati ed è montato su un anello in oro, accanto a due diamanti laterali. L'acquirente felice è svizzero e ha pagato $ 30 milioni per il gioiello.
Ciondolo oro bianco con rubino e diamanti naturali
Come si riconosce un vero rubino?
I primi falsi rubini cominciarono ad apparire all'inizio del XIX secolo. Questi sono stati ottenuti da due chimici francesi mescolando alluminio e cloruro di bario, a cui hanno aggiunto alcune gocce di cromo. Con la stessa durezza dei veri rubini, passavano per veri agli occhi ribelli.
Come possiamo allora riconoscere un vero rubino?
Innanzitutto le pietre preziose hanno riflessi argentati, dovuti alle particelle di biossido di titanio. Questa proprietà è chiamata asterismo. Inoltre, mentre ruoti il rubino o il gioiello, noterai piccole stelle luminose che appaiono in reazione alla luce. Un leggero graffio del rubino con un'altra pietra è un altro test. Se graffiata leggermente, la pietra non è originale.
Se segui i suggerimenti di cui sopra, non dovresti confondere il rubino con altre pietre rosse, come diaspro, granato o rodocrosite.
Gioielli in rubino, simbolo di fidanzamento
Dal Medioevo in poi, i gioielli di rubino furono offerti come simbolo dell'amore eterno. Sull'anello di fidanzamento o sul bracciale, il rubino andava sempre indossato sulla mano sinistra, per essere legato direttamente al battito del cuore.
Un'antica superstizione dice che la pietra preziosa porta felicità e prosperità ai giovani innamorati. Inoltre, un delicato bracciale in pietra di rubino dona vitalità al proprietario e la promessa di un amore invincibile. Oltre al suo ruolo di abbellimento quando indossato sotto forma di gioielli, il rubino ha un ruolo importante come coadiuvante nella terapia.
Indossare questa pietra il più vicino possibile alla tua pelle ti insegna l'amore per te stesso e ti aiuta a superare i momenti più difficili della tua vita. È particolarmente utile quando si cerca di abbandonare un'abitudine come la dipendenza da tabacco o alcol e contribuire a una più rapida rigenerazione del corpo. La variante creata in laboratorio viene utilizzata principalmente per la sua durezza. Se in passato veniva utilizzato nella produzione di orologi, ora il rubino artificiale viene utilizzato principalmente come parte dei laser.
Proprietà terapeutiche rubino
Il rubino, singolarmente o come parte di un gioiello, porta successo a tutti i livelli, dall'amore, alla lunga vita, alla salute e alla vitalità. Si dice che il rubino abbia diversi ruoli importanti:
● Aumenta l'ottimismo e la creatività
● Supporta chiarezza di pensiero e saggezza
● È benefico per la concentrazione e la meditazione
● sostiene la salute di fegato, cuore, reni, colonna vertebrale
● Ti aiuta ad avere sogni lucidi in modo da poter spiegare gli eventi della tua vita quotidiana
● Migliora le relazioni con gli altri.
Quali segni zodiacali sono più adatti per i gioielli con rubini?
Anche se si crede che porti fortuna a tutti coloro che lo indossano, la pietra di rubino è un vero talismano per i nativi di Capricorno, Scorpione, Sagittario, Cancro, Leone e Toro. Inoltre, puoi indossare un rubino se hai il numero 3 alla data di nascita (o sei nato in uno dei giorni del 12 o 21), oppure se sei nato di martedì o dell'anno del Maiale nello zodiaco cinese.
Che cos'è un rubino rosso?
Il termine "rubino" deriva dalla parola latina "ruber", ovvero "rosso". I rubini rossi, conosciuti anche come rubini sanguigni, devono il loro colore alla presenza di tracce di cromo. Queste gemme appartengono alla famiglia dei corindoni e si distinguono per la loro affascinante tonalità rossa. Nel corso della storia, in determinati periodi, il desiderio di possedere queste pietre è stato molto elevato.
Ad esempio, nell'antica Roma e durante l'era vittoriana in Inghilterra, gli imperatori romani e le persone più ricche d'Europa sfoggiavano rubini di sangue per esibire la propria ricchezza e potere. Oggi, i rubini mantengono la loro reputazione di gemme di valore grazie alla loro rarità e al loro significato simbolico.
Rubino rosso prezzo
Il valore di un rubino dipende da vari fattori, tra cui la sua purezza, il taglio e, naturalmente, il colore.
Negli ultimi anni, la domanda di rubini rossi è cresciuta esponenzialmente, facendo lievitare i prezzi di queste gemme alle stelle. Alcuni di questi splendidi rubini valgono persino più del loro peso in oro.
A causa della loro scarsità e della loro popolarità, i rubini rossi spesso vengono venduti in modo fraudolento come gemme rosse naturali. Pertanto, quando si acquista una gemma rossa, è fondamentale fare attenzione a ciò che si sta comprando. Numerosi venditori cercheranno di proporre rubini di laboratorio o alternative sintetiche a un prezzo sproporzionato. Per garantirsi di ottenere ciò che si desidera, è consigliabile richiedere un certificato di valutazione da parte di un gioielliere professionista e affidabile. Tuttavia, vale la pena notare che i rubini coltivati in laboratorio presentano una bellezza straordinaria, con un numero di inclusioni significativamente inferiore rispetto ai rubini naturali, e ciò a un prezzo molto più vantaggioso.
Come pulire i gioielli con rubino?
Per poter godere il più possibile delle proprietà benefiche dei rubini, è necessario pulirli due volte al mese.
Hai bisogno di acqua tiepida e un sapone a pH neutro (evita le soluzioni per la pulizia della casa: possono danneggiare irreparabilmente questa gemma). Se il rubino fa parte di un gioiello, puoi pulirlo con una spazzola fine. Dopo il lavaggio, lascia asciugare i gioielli su un pezzo di carta per almeno 2-3 ore, per caricarli di energia dalla luce solare o dalla luce della luna.
Se non indossi gioielli con pietre di rubino in modo permanente, assicurati di conservarli in un luogo separato dagli altri gioielli, per evitare di graffiare la pietra.
Il rubino è una delle gemme più pregiate, indossata nel tempo dai re per un lungo regno, senza eventi spiacevoli e regalata alle dame in segno di amore e protezione eterna, per le sue proprietà terapeutiche. I gioielli con i rubini sono una delizia per gli occhi e un vero talismano per ogni portatore.